WEBINAR PERCORSO 5MondiⓇ

5 serate dedicate a particolari aspetti della percezione sensoriale del cane:
gusto, tatto, olfatto, udito, vista.


Consigli pratici e soluzioni per una serena convivenza nel rispetto dell’etologia del cane.

Il nuovo anno inizia con il botto!!
Tante novità e proposte del Percorso 5MondiⓇ !

La nuova edizione del Percorso 5MondiⓇ è in partenza il 21 febbraio.

Per mantenere vivo lo spirito di condivisione e convivialità tipico dei percorsisti ho organizzato una serie di webinar dedicati ai 5 sensi del cane: gusto, tatto, olfatto, udito, vista.
Le serate si svolgono nel clima del Percorso 5MondiⓇ : entusiasmo per le attività condivise, nuovi spunti su esperienze da proporre al cane, nuove conoscenze per i familiari  e idee per divertirsi in famiglia con il cane.

Le serate, si svolgeranno da remoto, su piattaforma Zoom e seguiranno il Percorso 5MondiⓇ: ogni mese sarà dedicato ad uno specifico senso

Di seguito il programma: 


FEBBRAIO, mese del GUSTO:

mercoledì 24 ore 20.30

LEGGERE LE ETICHETTE
come orientarsi nella scelta alimentare corretta. Saper leggere ed interpretare le etichette degli alimenti industriali. Riconoscere gli ingredienti e la salubrità dell’alimento
a cura di Dott.ssa Misa Sandri, Animal Scientist e Nutrizionista

UNA CIOTOLA GUSTOSA
rendere il momento del pasto un’attività educativa, relazionale e cognitiva. Come stimolare la mente del cane attraverso il gusto
a cura di Dott.ssa Elena Bellaio, MV Esperto in Comportamento; Percorso 5Mondi


MARZO, mese del TATTO:

mercoledì 24 marzo ore 20.30

LA TOELETTATURA
saper scegliere gli strumenti corretti per la pulizia e l’igiene del cane
a cura di Giulio Topan, De Couture Dog Fitness Resort

GIUSTO CONTATTO
come rendere il momento della toeletta tura un momento piacevole per entrambi
a cura di Dott.ssa Elena Bellaio, MV Esperto in Comportamento; Percorso 5Mondi


APRILE, mese dell’OLFATTO

mercoledì 21 aprile ore 20.30

IL NASO IN CASA
rischi e benefici di particolari odori in casa. Come favorire la memoria olfattiva ed evitare odori fastidiosi. Giochi di olfatto con gli oggetti di tutti i giorni
a cura di Dott.ssa Elena Bellaio, MV Esperto in Comportamento; Percorso 5Mondi

COSTRUIAMO IL NOSTRO GIOCO
costruire giochi di olfatto con avanzi di stoffa
a cura di Gabriella Raffa, educatrice cinofila, Sans1dog


MAGGIO, mese dell’UDITO

mercoledì 19 maggio ore 20.30

PAURA DEI RUMORI
come aiutare il cane a restare tranquillo con rumori forti, improvvisi, fastidiosi
a cura di Dott.ssa Elena Bellaio, MV Esperto in Comportamento; Percorso 5Mondi


GIUGNO, mese della VISTA

mercoledì 16 ore 20.30

SEGNALI VISIVI
comunicare con il cane senza parlare. Richieste, permessi, gratificazioni.
a cura di Dott.ssa Elena Bellaio, MV Esperto in Comportamento; Percorso 5Mondi

IL SEGNALE DI COLLABORAZIONE
insegnare al cane a collaborare in particolari situazioni (visite, pulizia, viaggi, …)
a cura di Viviana Valenza, educatrice cinofila, De Couture Dog Fitness Resort


COSTI:

25 euro/serata
100 euro/5 serate

Partecipanti al Percorso 5MondiⓇ delle precedenti edizioni:
20 euro/serata
85 euro/5 serate

Le iscrizioni alle singole serate si chiudono il venerdì precedente alla data indicata.

–> scarica il modulo di iscrizione e il consenso privacy e inviali unitamente alla ricevuta del pagamento a info@elenabellaio.com

__ Iscrizione WEBINAR 5Mondi

__MODULO PRIVACY

–> segui gli aggiornamenti dell’evento sulla pagina Facebook

–> guarda la presentazione del corso: video webinar 5MondiⓇ

 

5 SENSI DEL CANE: PASQUA CON IL CANE (E GATTO)

USIAMO L’UOVO DI PASQUA PER GIOCARE CON I 5 SENSI DEL CANE (E DEL GATTO)

Ecco alcune idee per giocare assieme durante la Pasquetta (e dopo) e stimolare ogni suo senso: gusto, tatto, olfatto, vista e udito.

Non dedico neanche due parole a specificare che la CIOCCOLATA È VIETATISSIMA per il cane, è tossica! Ormai è risaputo.

Ma perché non condividere con lui gli … scarti dell’uovo? Ovvero, la carta e il contenitore della sorpresa?

Olfatto e Gusto

Prendiamo il contenitore della sorpresa. Assicuriamoci che sia sufficientemente grande per essere sicuro: il cane dovrà essere in grado di prenderlo in bocca ma non ingerirlo. La sicurezza prima di tutto!

Con un trapano foriamo le due estremità.

5 mondi

Possiamo decidere se fare uno, due o più buchi. Meno buchi ci sono, più impegnativa sarà la ricerca olfattiva. 

5 Mondi

Una volta forato, inseriamo all’interno un bocconcino e nascondiamolo in un contenitore colmo di palline per bambini. Chiediamogli di ‘cercare‘.

5 mondi

Se non abbiamo le palline, possiamo ‘nascondere’ il contenitore in mezzo ad altri barattoli di plastica, ad esempio quelli degli integratori. Meglio se sono tutti uguali.

5 mondi

Per fare un’altra ricerca olfattiva, possiamo utilizzare l’involucro dell’uovo di Pasqua e nascondere un boccone sotto di esso. Il cane dovrà capire come prenderlo. Spostando la carta, che solitamente è lucida, scivolosa e rumorosa, farà contemporaneamente anche esperienza con tatto, udito e vista.

BUONA RICERCA!!

Tatto, Vista e Udito

Stendiamo a terra l’involucro dell’uovo di Pasqua. Di solito la carta è lucida, scivolosa e rumorosa.

Chiediamo al cane di camminarci sopra.

Premiamolo con un bocconcino quando affronta questa avventura!

Per i cani più intrepidi, possiamo aumentare il grado di difficoltà, stendendo la carta sopra una coperta piegata o un cuscino.

Camminandoci sopra si muoverà molto, facendo rumore e stimolando l’equilibrio del cane.

Premiamo sempre la sua intraprendenza con un ‘Bravo!’ o con un bocconcino.

Se all’inizio il cane è molto preoccupato, possiamo aiutarlo mettendo un boccone succulento sul bordo della carta. concentrato sul gusto, diminuiranno paura e diffidenza.

Via via che prende confidenza, mettiamo il boccone sempre più all’interno. Non sforziamo mail il cane e non obblighiamolo.

Rispettiamo i suoi tempi. Tutto deve avvenire con spontaneità e con divertimento!

5 mondi

Vista e Udito

Continuiamo ad usare la carta esterna dell’uovo di Pasqua.

Stropicciamola e muoviamola per fare fare rumore. Quando il cane si avvicina curioso, premiamolo.

Se è diffidente o preoccupato, iniziamo con piccoli movimenti e rumore lieve e breve. Senza fretta, ricordiamoci che stiamo giocando!

–> Per vedere il video delle attività proposte, clicca il seguente link: Uovo di Pasqua per stimolare i sensi del cane

–> Seguimi anche sulla pagina Instagram del Percorso 5Mondi™, sulla mia pagina Facebook, e sul canale YouTube

–> Se ti è piaciuto l’articolo, condividilo con i tuoi amici:

PERCORSO 5 MONDI: ESPERIENZE PER I 5 SENSI DEL CANE

Per comprendere, collaborare, sperimentare e divertirti con il tuo cane, attraverso i cinque sensi e le loro infinite sfumature

Un viaggio unico e particolare nelle sue percezioni 

Non un semplice laboratorio didattico,  la mia intenzione è farvi vivere una esperienza emotiva e cognitiva, personale, per assaporare ogni aspetto della relazione con il vostro cane.

Il percorso è rivolto ai familiari del cane e professionisti del settore.

Si articola in 5 incontri, teorico-pratici, a cadenza mensile, la domenica dalle 9.30 alle 16.30

28 Gennaio 2018: GUSTO
ore 9.30-10.30 Teoria
introduzione
anatomia e fisiologia dell’apparato digerente
chimica e biochimica del gusto
etogramma del comportamento alimentare
cenni di comportamento e motivazioni predatorie
dalle 11 Pratica
… banco dello chef!
Laboratorio di discriminazione gustativa

18 Febbraio 2018: TATTO
ore 9.30-10.30 Teoria
introduzione
anatomia e fisiologia del sistema tattile
vie neurologiche del sistema tattile
il dolore nel cane
dalle 11 Pratica
Laboratorio di massaggio, comunicazione tattile e propriocezione

11 Marzo 2018: OLFATTO
ore 9.30-11 Teoria
introduzione
anatomia e fisiologia dell’apparato respiratorio
vie neurologiche del sistema olfattivo
chimica del sistema olfattivo
organo vomero nasale e ferormoni
dalle 11.30 Pratica
… profumi nell’aria!

8 Aprile 2018: UDITO
ore 9.30-10.30 Teoria
introduzione
anatomia e fisiologia dell’apparato uditivo
vie neurologiche del sistema uditivo
il comportamento d’abbaio
dalle 11 Pratica
… taci, non ti capisco!

6 Maggio 2018: VISTA
ore 9.30-10.30 Teoria
introduzione
anatomia e fisiologia dell’apparato visivo
vie neurologiche del sistema visivo
comunicazione non verbale
dalle 11 Pratica
… giochi di sguardi
Laboratorio di esperienza visiva, comunicazione

È possibile frequentare la singola giornata,  più giornate o tutto il percorso.

Gli incontri si terranno presso il Centro Cinofilo Cusinato a Pove del Grappa, VI.

Domenica 7 gennaio si svolgerà l’incontro di presentazione dell’intero percorso con la possibilità di sperimentare. Per chi non potrà essere presente, verrà pubblicato il video.

Spero di avere presto l’onore di viaggiare con te ed il tuo cane!

Per informazioni ed iscrizioni: info@elenabellaio.com

–> Segui l’ avventura su https://www.facebook.com/events/1009928092478984/