La visita comportamentale del cane si svolge a domicilio o presso una struttura (ambulatorio, clinica veterinari o centro cinofilo).
Dura circa 1,5 ore ed è suddivisa in tre parti:
1. colloquio/intervista con la famiglia: raccolgo le informazioni inerenti le abitudini, la gestione, l’educazione e i diversi comportamenti del cane, approfondisco l’indagine sul comportamento inappropriato manifestato
2. osservazione diretta del paziente: osservo come il cane interagisce con me e con i suoi familiari
3. discussione, proposta di intervento terapeutico e prime indicazioni gestionali
In caso di patologia comportamentale, fisso un secondo appuntamento durante il quale consegno il referto scritto con ipotesi diagnostica (cos’ha il paziente), prognosi (se e quanto si può risolvere) e proposta di intervento terapeutico (comportamentale e/o farmacologico, ambientale, floriterapico).
Il costo della prima visita comprende il colloquio, il referto scritto e i controlli telefonici nelle prime tre settimane.
Le successive visite di controllo possono essere a cadenza settimanale, quindicinale o mensili, in funzione del problema rilevato.